Via carolingia 2023


SABATO 11 MARZO - Trekking Urbano. La Via Carolingia ed i Sacri Vasi

Via Carolingia alle porte di Mantova si divide in tre percorsi che lambiscono e attraversano la città, creando a sua volta tre itinerari a carattere storico, naturalistico e contemplativo. Una ottima occasione per scoprire il percorso medievale, passando attraverso scavi archeologici, vicoli, piazzette sino alla concattedrale di S.Andrea ai Sacri Vasi in ostensione straordinaria. A seguire arrivo all’Orto Carolingio del Gradaro e successiva degustazione con apericena presso Arci Salardi in V.le Risorgimento. 

Scheda tecnica: 

Partenza: ore 14,30 presso La Zanzara – Porta Mulina

Arrivo: Orto Carolingio del Gradaro  

Lunghezza percorso - 4 km - Durata: 3,30 ore circa

 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona comprendente: Guida Turistica + € 15,00 (facoltativa) apericena presso circolo Arci Salardi da prenotarsi all'iscrizione - min. 15 iscritte - max. 35 persone

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

 

Iscrizioni entro il 9 marzo 2023 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: GIULIANA VARINI e FRANCA TOZZO 338.1020427 per info tecniche e disdette


2 APRILE - Ciclotour sulla Via Carolingia e dintorni: da Marengo al Parco Giardino Sigurtà alla scoperta della Tulipanomania

In bicicletta alla scoperta del bellissimo Parco Giardino Sigurtà e della fioritura più importante e spettacolare della stagione, quella dei tulipani. Assisteremo alla tulipanomania un periodo che, dalla metà di marzo sino ai primi giorni di maggio, offre la visione di oltre un milione di tulipani, in più di 300 varietà, con muscari, giacinti e narcisi che colorano il Parco in forma libera, nei boschi e in aiuole perfettamente disegnate.

Premiata nel 2022 come Miglior fioritura di tulipani al mondo, Tulipanomania cambia anno dopo anno inserendo al suo interno sempre nuovi giochi di colori e composizioni floreali. 

 

Scheda tecnica:

Partenza: 9,00 a Marengo presso noleggio Mantova Bike Experience - Via Bacchelli n.6 - parcheggio auto interno custodito;

Arrivo: Parco Giardino Sicurtà a Valeggio sul Mincio.

Lunghezza e informazioni del percorso: 40 km a/r di ciclabile - Marengo - Borghetto percorso interno a Parco Sigurtà 1km di strada aperta al traffico. Pianeggiante la ciclabile Mantova Peschiera sino a Borghetto - Salita media da Borghetto sino al Parco Sigurtà - Salite e discese tra le aree floreali e boschive all’interno del Parco.

Durata: 6 ore circa

 

Quota di partecipazione: € 20,00 a persona comprendente: Guida Cicloturistica e biglietto ingresso al Parco Sigurtà.

Gruppo di min. 15 a max. 30 persone.

La quota non comprende:

- nolo bici da prenotarsi presso noleggio Mantova Bike experience (€ 15,00 bicicletta muscolare - € 30,00 e-bike) 

- pranzo a sacco libero oppure presso i punti di ristoro interni a Parco Sigurtà

Iscrizioni entro il 30 marzo SOLO ED UNICAMENTE presso Mantovabikexperience di Stefano Cabrini -

Via Bacchelli n.6 - mob. 338 10208689 - info@mantovabikexperience.it 

GUIDA: STEFANO CABRINI 


23 APRILE - Festa dei fiori a Castellaro Lagusello: variante Via Carolingia

Da Cavriana a Volta Mantovana passando per i suggestivi paesaggi collinari sino al borgo più bello d’Italia di Castellaro Lagusello in occasione della Festa dei Fiori. Giro ad anello e variante della Via Carolingia. 

 

Scheda tecnica:

Partenza e ritrovo ore 9.15 da Cavriana presso parcheggio nei pressi della Pieve S.Maria 

Pranzo/sosta presso Castellaro Lagusello, con scelta libera tra i vari locali del borgo o pic-nic

Arrivo: nel pomeriggio verso le ore 17:00/17:30   

Lunghezza: 15 km circa a/r - Tempi di percorrenza: 5,30 ore circa con spiegazioni storiche

 

Quota partecipazione: € 15,00 a persona comprendente visita guidata

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

La quota non comprende: pranzo e trasporti.

Iscrizioni entro giovedì 20 Aprile nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: PAOLO E GIULIANA 339 6656136 per info tecniche o disdette


13 Maggio 2023 - Ciclotour: Fuochi nella notte. La notte dei Musei sulla Via Carolingia

 

La notte dei Musei - Ciclotour da Mantova al sito Archeologico del Forcello in occasione della “Notte dei Musei” con apertura del sito e degli scavi sino ad ora tarda. Partenza da Mantova alle luci del tramonto e arrivo al Forcello con apericena e visita guidata. Ritorno in bicicletta a Mantova a sera tarda tra le campagne del paleo-alveo del Mincio ( impianti illuminazione bicicletta in regola).

Quota di partecipazione comprendente: Guida cicloturistica , apericena , guida archeologica. 

 

Iscrizioni nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.


27/28 MAGGIO - La Via Carolingia sul Po in Canoa Canadese

Due giorni di turismo attivo e sostenibile attraverso i paesaggi, borghi e città attraversati dalla Via Carolingia sulla tappa d'Oltre Po Mantovano. Da Governolo a Felonica in canoa canadese... esperienza estremamente fattibile anche per i non esperti! Partiremo da Governolo dove inizieremo a praticare le semplici tecniche di navigazione in canoa, per poi proseguire in Po dolcemente aiutati dalla corrente tra luoghi ed ambienti per molti inesplorati, apprezzando le caratteristiche paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio. 

Al tramonto falò lungo il fiume.

Programma in via di definizione

Iscrizioni UNICAMENTE al numero 338 5657634 o via mail andrea.fiakka76@gmail.com 

GUIDA: ANDREA FIACCADORI 338 5657634 per info tecniche e disdette

 


18 GIUGNO - Tappa Castiglione delle Stiviere - Solferino - Cavriana

Il Risorgimento e la Croce Rossa Italiana sulla Via Carolingia.

Una camminata dal centro di Solferino con la visita alla Rocca e al Museo della Croce Rossa e del Risorgimento sino all'ossario dei caduti, attraversando il paesaggio della grande battaglia che condusse al percorso di solidarietà dal quale poi nacque la Croce Rossa.

Programma in via di definizione.

Iscrizioni nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE VIRGILIO: GIULIANA e FRANCA 338 1020427 per info tecniche e disdette


SABATO 8 LUGLIO - Via Carolingia: Colori e Tramonti sull'acqua

Tratto rilassante del cammino della Via Carolingia, fiancheggiando il Lago Superiore nei pressi di Belfiore sino al Lago di Mezzo. Si ritorna quindi al Rifugio imbarcandosi per una navigazione nella spettacolare e colorata prateria dei Fior di Loto, proseguendo in direzione delle suggestive Valli del Mincio tra canali, canneti e giunchi. Si ritorna all’ora del tramonto sbarcando alla Zanzara per un apericena sul lago.

 

Scheda tecnica:

Partenza: ore 17:30 ritrovo in località Località Belfiore - ore 18:30 Imbarco 

Arrivo: ore 20:00 circa con sbarco alla Zanzara a Porta Mulina

Lunghezza: 3 Km. a piedi + navigazione Max 36 persone

Tempi: 3,30 ore circa

 

Quota di partecipazione: € 30,00 a persona (comprendente navigazione € 15,00, guida turistica e apericena).

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Iscrizioni entro il 5 luglio nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: GIULIANA VARINI e FRANCA TOZZO 338.1020427 per info tecniche e disdette


DAL 13 AL 16 LUGLIO - Il Cammino di Carlo Magno in Valcamonica

Alla scoperta del leggendario Cammino Di Carlo Magno in un itinerario montano tra leggenda e tradizioni alla scoperta dei borghi, masi ed i vasti paesaggi del Cammino di Carlo Magno.

Programma in via di definizione.

Iscrizioni nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: WILLIAM E PAOLO 339 6656136 per info tecniche o disdette


6 AGOSTO - Via Carolingia: l’Incanto del Fior di Loto al risveglio

Escursione in barca + colazione alla Zanzara, cammino e visita al Santuario delle Grazie di Curtatone.  Dal piccolo porticciolo di Rivalta di Corte Mincio ci imbarcheremo con i colori e le trasparenze delle luci dell’alba navigando tra le suggestive Valli del Mincio nella folta vegetazione di canne palustri e la ricca e numerosa avifauna (germani reali, cigni, aironi e falchi di palude). Si giunge alla grande distesa del Fior di Loto in piena fioritura. Sbarco alla Zanzara per la colazione e il caffè. Al termine reimbarco e sosta con discesa al porticciolo di Grazie, per visita al Santuario. Dopo la visita rientro a piedi a Rivalta.

 

Scheda tecnica:

Partenza: ore 7:00 circa da Rivalta sul Mincio - h. 9:00 dalla Zanzara

Arrivo: ore 9:45 sosta e visita al santuario, poi cammino a piedi per Rivalta, arrivo h.12 circa

Lunghezza percorso: 3,5 Km. a piedi + Navigazione

Durata: h. 5:00 circa  - n. 28 persone max

Quota di partecipazione: € 30,00 a persona (comprendente navigazione € 15,00)  colazione + guida turistica per tutto il percorso e al Santuario) 

Iscrizioni entro il 3 agosto nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: GIULIANA VARINI e FRANCA TOZZO 338.1020427 per info tecniche e disdette 


3 SETTEMBRE - La strada delle colline. Da Solferino per vigneti: giro ad anello sulla Via Carolingia con degustazione vinicola

Camminata ad anello tra vigneti per i meravigliosi borghi di Pozzolengo, Cavriana, Castellaro Lagusello, Volta Mantovana. 

 

Programma in via di definizione.

Iscrizioni nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: WILLIAM E PAOLO 339 6656136 per info tecniche o disdette