La collaborazione con Interno Verde

La fruttuosa collaborazione con l'Associazione Il Turco di Ferrara, che organizza Interno Verde a Mantova, dal 2019 ha permesso di valorizzare lo spazio dell'Orto Carolingio situato nel complesso del Gradaro dalla sua prima presenza in fase di progettuale alla completa realizzazione dal 2020 ad oggi. 

Lo spazio didattico di questo orto-giardino del periodo di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de Villis, si è arricchito negli anni di nuove piante e della preziosa collaborazione del gruppo dei Volontari che si occupano della sua manutenzione.

Quest'anno l'edizione 2023 ci ha permesso di aprire le porte a numerosi cittadini provenienti anche da altre città (Verona, Modena, Firenze, Vicenza, Roma)... più di 200 persone lo hanno visitato! Come attività, oltre alle visite guidate, si è presentato un laboratorio per la realizzazione di un erbario. A breve nuovi progetti dedicati nello specifico anche per le scuole primarie e secondarie!


NASCE LA FEDERAZIONE VIE CAROLINGIE EUROPEE

IL 5 luglio 2023  nel centro storico di Mantova si è tenuta l’Assemblea fondativa della Federazione delle Vie Carolinge Europee, progetto nato nel 2007 proprio a Mantova. E’ stato scelto quale sede sociale della Federazione l’Orto Giardino Carolingio ideato alcuni anni fa dall’Associazione Mantova Carolingia in collaborazione con la Diocesi di Mantova. Lo scopo è quello di valorizzare i territori e la cultura diffusa in Europa attorno alla figura di Carlo Magno, riconosciuto quale primo padre d’Europa che volle unificare territori apparentemente diversi. L’oggetto dell’attività è lo sviluppo delle quattro dorsali di percorsi consolidati e motivati storicamente: Nord Europa, Conquista Longobarda, Aquisgrana (o Aachen) – Roma e la Danubiana, attraverso un coordinamento e una struttura organizzativa omogenea. La Federazione non ha fini di lucro e alcuni fra i principali scopi sono: promuovere proficue relazioni con le Istituzioni Europee confermando la volontà di una stretta collaborazione con l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali di Lussemburgo; studiare ed evidenziare le migliori pratiche emerse a livello internazionale e comunitario per diffondere la cultura del dialogo, per trasferire nel contesto locale i modelli gestionali più opportuni e viceversa; ottenere le certificazioni europee utili all’attività; promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi e dei percorsi devozionali e culturali di pellegrinaggio; favorire e tutelare il viaggio di pellegrini, viandanti, turisti ed escursionisti sostenendo e promuovendo la realizzazione di adeguate infrastrutture e servizi, per una migliore fruizione dei percorsi in una logica di turismo responsabile e sostenibile.


 

MARTEDI' 21 MARZO ore 17 - Palazzo Soardi - Sala degli Stemmi Presentazione del libro l'Orto Giardino del Gradaro

dedicato a Carlo Magno 

 

Vogliamo che nell'orto si coltivata ogni possibile pianta...e l'ortolano faccia crescere sul tetto la barba di Giove: così recitava il Capitulare del Villis Vel Curtis Imperii , il decreto sulle Ville emanato tra il 770 e 813 d.c, con il quale Carlo Magno disciplinava le attività agricole e commerciali. Il manoscritto conservato alla Herzog August Bibliothek di Wolfenbuttel in Germania, elencava con precisione tutte le specie botaniche che non potevano mancare in un orto - giardino del tempo, ovvero 75 tipologie di ortaggi e 16 varietà di alberi.

 

Durante le occasioni di percorso urbano del 11 e 18 marzo 2023 l'orto verrà aperto e sarà visibile ai partecipanti ( www.scarponauti.it ) . Dai primi di aprile saranno piantate buona parte delle specie presenti nel Capitulare.


Via Carolingia 2023

 

Anche quest'anno riparte la Via Carolingia con una proposta di itinerari variegati e per tutti . Una nuova modalità di accesso al percorso e al territorio, utilizzando modalità sostenibili oltre al cammino stesso. Il calendario comincia l'11 Marzo e prosegue per tutta la stagione sino a Settembre.

Informazioni e programma eventi alla voce  VIA CAROLINGIA 2023


Via Carolingia tratto mantovano

L’associazione Mantova Carolingia ed il Circolo di turismo attivo Gli Scarponauti, per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione degli ambiti territoriali, economici, sociali, culturali e ambientali dei paesaggi delle terre d’acqua, ha promosso e realizzato il progetto della “Via Carolingia tratto mantovano” .

Il cammino è nato da un progetto ben più ampio nato nell’anno 2006, per valorizzare l’antica via percorsa da Carlo Magno da Aquisgrana sino a Roma nell’anno 800 d.c., per essere incoronato imperatore.

L’itinerario offre diverse percorribilità a piedi, in bicicletta e a tratti anche in canoa oppure con tratti in motonave intorno ai laghi di Mantova sino al Po , con l’obiettivo di diffondere a livello locale, nazionale e internazionale la conoscenza e la fruibilità di questi territori.

L’iniziativa, sostenuta inizialmente dal Comune di Mantova e dal Consorzio Oltrepo’ Mantovano, prevede una serie di attività di conoscenza, promozione e animazione volte ad incentivare la frequentazione dei luoghi attraversati e a generare ricadute economiche positive per l’itinerario di progetto.

Oltre al patrimonio storico ed economico, costituito dai suggestivi borghi murati delle colline Moreniche del Garda, dalla Città di Mantova, da S.Benedetto Po e dai tipici borghi rivieraschi tra il Mincio ed il Po con le pievi matildiche e musei storici, la proposta è arricchita anche dalla valorizzazione in ambito naturalistico dalla percorrenza di buona parte del Parco del Mincio e dalle riserve fluviali del Po, che si incontrano lungo il percorso, dando così la possibilità di alternare paesaggi naturali a percorsi storici che raccontano la storia di queste terre.


 

 

Ci puoi trovare anche su Cammini di Lombardia

 

https://www.camminidilombardia.it/

 

https://www.camminidilombardia.it/via-carolingia